9 Novembre 2019

Diventare fornaio: corsi, requisiti e guadagni

È uno dei lavori che sembra non voler fare più nessuno. Eppure il mestiere del panettiere sta conoscendo una seconda giovinezza. E bando a quanti sostengono che i ragazzi, ma anche i meno giovani, non vogliono darsi da fare. Suscitò non poche polemiche un articolo del Fatto Quotidiano, in reazione alla vicenda di un panificio che non riusciva a trovare un apprendista. Orario impossibile e paga troppo bassa: questi i motivi per i quali l’annuncio di lavoro di un forno di Padova fu snobbato da tutti.Ma oggi più che mai il lavoro del panettiere sta tornando alla ribalta. I giovani tra i 18 e i 36 anni riscoprono il piacere dei mestieri tradizionali e non solo per necessità dettata da un mercato occupazionale saturo. Certo, è necessario svegliarsi presto, si lavora quando gli altri dormono e in condizioni ambientali difficili, specialmente in estate, ma il pane è un prodotto alla base dell’alimentazione, perciò non mancherà la richiesta di lavoro anche nei prossimi anni dal mercato italiano ed estero.
In questa guida vi spieghiamo come diventare fornaio, in cosa consiste il lavoro e tutti gli step da seguire per diventarlo.

Come si fa a diventare panettiere?

Per diventare panettiere non è sufficiente la buona volontà: serve preparazione e costanza, oltre che una buona dose di manualità. Imparare a fare il fornaio spesso si tramanda di generazione in generazione, di padre in figlio. Tanti, ad esempio, quelli che continuano il lavoro di fornaio dei genitori. Persone nate tra acqua e farina, cresciute impastando una pagnotta e una rosetta tra i compiti e i giochi con gli amici.

Ci sono, poi, i diplomati dell’Istituto Alberghiero, persone che grazie alle competenze acquisite nel corso degli anni scolastici possono intraprendere questa carriera. E per gli altri? È importantissima la formazione.

Per i neofiti, ovvero quanti si stanno avvicinando a questo mestiere per la prima volta è, infatti, fondamentale imparare le tecniche principali per diventare un bravo panettiere. Il primo passo da compiere per loro è seguire un corso per panettiere e ottenere così un diploma.

Fare un corso di panettiere

Esistono diversi corsi per diventare fornaio, attraverso cui specializzarsi e approfondire gli aspetti sia teorici che pratici della produzione di prodotti da forno, imparare a conoscere i meccanismi chimico-fisici relativi alla preparazione del pane e a gestire i processi dell’impasto, della lievitazione e della cottura.

Da quelli di breve durata ai corsi più lunghi, dal corso gratuito organizzato dalla regione alle scuole a pagamento, fino a quelli pensati per i disoccupati: l’offerta formativa in Italia è molto ampia: da Udine a Torino, da Varese a Como, passando per Bologna, Napoli, Roma, Verona e Padova. A livello regionale e provinciale ci sono corsi di formazione gratuita o convenzionata.

Lascia un commento